MatematicaMente

Ebbene sì, anche nella Radiodiagnostica dobbiamo usare la matematica, se vogliamo ottenere radiografie di ottima qualità!
Tutti conosciamo i concetti, che all'aumentare della distanza dal fuoco diminuisce l'intensità di dose con il quadrato della distanza; che una griglia antidiffusa assorbe anche radiazione primaria; che aumenta l'ingrandimento quando l'oggetto che mi interessa si colloca più lontano dal piano sensibile... ecco, le formule e gli esempi di calcolo quì cercano di riassumere alcune relazioni importanti per il nostro lavoro:
Calcolare i mAs
Esempio: 200 mA x 0.25 s = 50 mAs
800 mA x 0.1 s = 80 mAs
oppure
Esempio: 200 mA x 250 ms = 50 mAs
300 mA x 125 ms = 37.5 mAs
Per ricordare facilmente:
200 mA x 300 ms = 200 x 300 = 2 x 30 = 60 mAs
Aggiustare i mA o il tempo di esposizione per modificare i mAs:
200 mA x 0.1 s = 20 mAs
Per aumentare a 40 mAs:
400 mA x 0.1 s = 40 mAs
200 mA x 0.2 s = 40 mAs
Per diminuire a 12.5 mAs:
125 mA x 0.1 s = 12.5 mAs
200 mA x 0.0625 s (≈63ms) = 12.5 mAs
Aggiustare i mA o il tempo di esposizione per tenere i mAs costanti:
200 mA x 0.1 s (100ms) = 20 mAs
Per mantenere i mAs costanti:
400 mA x 0.05 (50ms) = 20 mAs
100 mA x 0.2 (200 ms) = 20 mAs
La regola del 15%:
Per raddoppiare la dose al rivelatore, moltiplicare i kV con 1.15 (kV di partenza + 15%):
75 kV x 1.15 = 86 kV
Per dimezzare la dose al rivelatore, moltiplicare i kV con 0.85 (kV di partenza -15%):
75kV x 0.85 = 64 kV
Per mantenere costante la dose al rivelatore, dopo un aumento del 15% dei kV, dividere per 2 i mAs di partenza:
75 kV x 1.15 = 86 kV e mAs/2
Per mantenere costante la dose al rivelatore, dopo una diminuzione del 15% dei kV, moltiplicare per 2 i mAs di partenza:
75 kV x 0.85 = 64 kV e mAs x 2
La legge dell’inverso del quadrato della distanza:
Esempio: L’intensità della radiazione a una distanza di 100 cm è uguale a 0.5 mGy. Qual è l’intensità della radiazione quando la distanza aumenta a 180 cm?
X = (10000/32400) x 0.5 = 0.15 mGy
La legge del quadrato della distanza – per aggiustare i mAs al variare della distanza:
Esempio1: Per un’immagine radiografica il livello di dose al rivelatore risulta essere corretto con un esposizione di 25 mAs a una distanza di 100 cm. Quanti mAs sono necessari per mantenere la dose al rivelatore, se la distanza deve essere aumentata a 180 cm?
X = (32000/10000) x 25 = 80 mAs
Esempio2: Per un’immagine radiografica il livello di dose al rivelatore risulta essere corretto con un esposizione di 32 mAs a una distanza di 115 cm. Quanti mAs sono necessari per mantenere la dose al rivelatore, se la distanza deve essere diminuita a 100 cm?
X = (10000/13225) x 32 = 24 mAs
Fattore d’ingrandimento:
fattore di ingrandimento = SID/SOD
Definizioni:
SID: source-to-image-distance
SOD: source-to-object-distance
OID: object-to-image-distance
Esempio: Per una proiezione AP del ginocchio a 100 cm di distanza fuoco-rivelatore, la patella si colloca a ca. 8 cm di distanza dal piano del rivelatore. Qual è il fattore di ingrandimento?
SID = 100 cm
SOD = 92 cm
OID = 8 cm
fattore di ingrandimento = 100/92 = 1.09
La patella risulta essere ingrandita di ca. 9%.
Determinazione della dimensione di strutture:
dimensione oggetto reale = dimensione oggetto misurato sull’immagine / fattore di ingrandimento
Esempio: In una radiografia del ginocchio AP eseguito a 100 cm di distanza fuoco-rivelatore si riscontra una zona patologica all’interno della patella che ha una misura di 2 cm sull’immagine. Sapendo che la patella si trova a ca. 8 cm dal piano sensibile, abbiamo un fattore di ingrandimento di 1.09. Qual’è la dimensione reale della struttura patologica?
X = 2 cm / 1.09 = 1.83 cm
Aggiustare i mAs con l’uso della griglia antidiffusa:
Le griglie antidiffuse assorbono sia radiazione secondaria che primaria; per compensare la perdità dei fotoni primari, vanno aggiustati i mAs a seconda del ratio della griglia (e dei kV utilizzati).
Questa tabella è indicativa dei fattori di compensazione delle griglie antidiffuse, i mAs vanno moltiplicati per il fattore di compensazione.
Esempio1: Per una radiografia sono stati utilizzati 70 kV e 5 mAs senza l’uso della griglia. Quali mAs sono necessari quando la stessa proiezione deve essere eseguita con una griglia a ratio 12:1, mantenendo costante i kV, le distanze e la dose al rivelatore?
fattore senza griglia = 1
fattore della griglia 12:1 = 5
X = (5/1) x 5 = 25 mAs
Esempio2: Per una radiografia sono stati utilizzati 70 kV e 20 mAs e una griglia a ratio 8:1. Quali sono i mAs necessari quando la stessa proiezione deve essere eseguita con una griglia 16:1, mantenendo costante i kV, le distanze e la dose al rivelatore?
fattore della griglia 6:1 = 3
fattore della griglia 16:1 = 6
X = (6/3) x 20 = 40 mAs
Esempio3: Per una radiografia sono stati utilizzati 70 kV e 25 mAs e una griglia a ratio 12:1. Quali sono i mAs necessari quando la stessa proiezione deve essere eseguita con una griglia 8:1, mantenendo costante i kV, le distanze e la dose al rivelatore?
fattore della griglia 12:1 = 5
fattore della griglia 8:1 = 4
X = (4/5) x 25 = 20 mAs
Aggiustare i mAs al variare della classe di sensibilità dei sistemi schermo-pellicola:
La classe di sensibilità di un sistema schermo-pellicola si riferisce alla necessità di dose al rivelatore per produrre una radiografia di annerimento adeguato. Al raddoppio del numero della classe di sensibilità, la dose al rivelatore deve dimezzare e viceversa.
Questa tabella indica quanta è la dose al rivelatore, necessaria per produrre un annerimento di ca. 1.2 di densità ottica:
La formula per calcolare i mAs necessari al variare della classe di sensibilità è:
Esempio1: Per una radiografia sono stati utilizzati 48 kV e 3.2 mAs e una cassetta con schermo-pellicola a classe di sensibilità 100. Quali sono i mAs necessari quando la stessa proiezione deve essere eseguita con classe di sensibilità 50?
X = (100/50) x 3.2 = 6.4 mAs
Esempio2: Per una radiografia sono stati utilizzati 65 kV e 10 mAs e una cassetta con schermo-pellicola a classe di sensibilità 100. Quali sono i mAs necessari quando la stessa proiezione deve essere eseguita con classe di sensibilità 400?
X = (100/400) x 10 = 2.5 mAs
8 Comments
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new account
Sign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now