Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Registrati subito per avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Una volta registrato e connesso, sarai in grado di contribuire ai contenuti,inviando nuove discussioni o rispondendo al contenuto esistente. Potrai anche personalizzare il tuo profilo e comunicare con gli altri membri tramite la casella di posta privata, e molto altro ancora!
Questo messaggio sarà rimosso una volta effettuata la connessione.
Tutte le attività
This stream auto-updates
- Past hour
-
Marc9 joined the community
-
marco25 joined the community
- Yesterday
-
Tess joined the community
-
Andrea Bardelli joined the community
- Ultima settimana
-
Czshadow1 joined the community
-
francesco loiodice started following aiuto tesi tomo biopsia stereotassica
-
ti allego un libretto di istruzioni per l'esame http://www.muhcpatienteducation.ca/DATA/GUIDE/138_en~v~stereotactic-breast-biopsy-italian-.pdf forse insufficiente per la tesi ma mi sembra un buon avvio Francesco. appena trovo altro mando
- 1 reply
-
- mammella
- stereotassica
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
lucaa joined the community
-
Emilyb replied to Emilyb's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Non mi sono spiegata Non mi importano pareri medici solo una semplice risposta mi basta è possibile farlo senza contrasto come mi ha detto il medico? Se il sito è solo per professionisti potreste togliere l'opzione paziente nell'iscrizione Pensavo fosse un sito per aiutare non addetti -
Tutte le apparecchiature hanno un sistema che ti indica quale è la fase e quale è la frequenza. Non capisco... su che macchina lavori? Toshiba o per meglio dire Canon ha una freccia ad esempio. GE ha un comando per orientare la codifica è così tutte le altre, non so quale sia la tua difficoltà..
-
Si però quello che non mi è chiaro (forse sarà una domanda stupida la mia), come faccio praticamente a vedere sull’immagine la direzione della codifica lungo la quale si propaga l’artefatto. Perdi più sapendo che posso invertire questa direzione.
-
L*unico artefatto che si propaga nel verso della frequenza è l*artefatto da chemical shift. Tutto gli altri si propagano nel verso della fase.
-
rosanna started following Riconoscere artefatti codifica di fase e frequenza
-
Valentina maresca joined the community
-
Gabriel91 joined the community
-
Luca Bartalini started following controlli di qualità in RM settoriale
-
Ciao. Se acquisisci una scout selezionando il distretto 'Altro', troverai le sequenze utilizzate dal service per misurare l'SNR, geometria ecc. Se hai una delle ultime SW release dovrebbe esserci proprio il protocollo aggiornato dell'ACR
-
cafieridiego joined the community
-
antonio palma joined the community
-
Buonasera, avete dei suggerimenti da darmi per le sequenze da usare nei controlli con fantocci su Oscan Esaote? grazie
-
Ciao a tutti sono una sudentessa del 3 anno. Vorrei scrivere la mia tesi sulla tomobiopsia stereotassica della mammella. Spero che qualcuno di voi mi aiuti su qualche idea e su dove posso trovare del materiale a riguardo! grazie in anticipo
- 1 reply
-
- mammella
- stereotassica
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Carlo Riva replied to marco987's topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Con un CR senza griglia è impossibile avere esami decenti soprattutto in pazienti robusti con qualsiasi tubo a disposizine -
Emilyb started following Domanda corretta su angiorm circolo
-
Emilyb ha aggiunto un topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
La domanda che volevo fare realmente era questa il medico ha prescritto angiorm cerebrale ma senza contrasto. Questo significa che è possibile farlo senza vero? E va bene? Non è che poi mi ritrovo a farlo con un altro che pensa di no? Questo è quello che volevo sapere. -
Luca Bartalini replied to Emilyb's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Lo scopo primario del sito è condividere informazioni generali sulle metodiche di imaging medico e scambiare pareri ed esperienze individuali sulle tecniche diagnostiche per il miglioramento e l'ottimizzazione nell'esecuzione delle stesse. NON possiamo dare valutazioni individuali di tipo medico, clinico o dosimetrico. Per queste informazioni invitiamo a rivolgervi sempre al medico curante o fisico medico. -
Emilyb ha aggiunto un topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Appena iscritta se ci sono altre discussioni simili mi scuso Ho un quesito che solo voi potete darmi per via di jna patologia genetica legata al collagene mi avevano consigliato un angiorm che poi non ho fatto ancoraS SiI può fare senza contrasto vero? -
Davide1594 ha aggiunto un topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Chiedo info su queste 3 tecniche da eseguire.Grazie. - Earlier
-
davidebene ha aggiunto un topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Buongiorno Colleghi, volevo chiedere un confronto... Come vi comportate nei vostri centri riguardo al trattamento radioterapico in pazienti positivi al covid? in caso di paziente non ricoverato, laddove il trattamento non è preferibilmente procrastinabile come agite? -
marco987 ha aggiunto un topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Buonasera a tutti, come vi regolare con i parametri kv, mas con apparecchio portatile? Io utilizzo flat panel CR Fujifilm senza griglia, che dati utilizzate normalmente? Ho problemi soprattutto sulla colonna lombosacrale e bacino in pazienti robusti, come migliorate le esposizioni? Avete una tabella per distretto anatomico per gli esami a contatto? Io possiedo un tubo portatile di 40 ma e 100 Kv -
se segui delle corrette procedure non rischi niente. Da noi i pazienti che necessitano di esami diagnostici senza impegnativa seguono la procedura seguente : - accettazione - anamnesi e dichiarazione firmata dal medico radiologo dove viene espresso chiaramente che il paziente necessita di tal esame e il medico radiologo autorizza lo svolgimento - esecuzione esame.
-
AlbertoBonfante started following Si possono fare Rx, Tac o densitometrie senza impegnativa?
-
Alex Tom started following Si possono fare Rx, Tac o densitometrie senza impegnativa?
-
Non credo sia possibile eseguire indagini senza impegnativa, a meno che non siano in LP. Per quanto riguarda il rischio non penso tu rischi nulla dal momento in cui il centro accetta di eseguire l'indagine
-
E' indubbiamente una situazione in conflitto, hai parlato con chi organizza i turni?
-
Alex Tom started following Reperibilita
-
Salve a tutti! Lavoro in un centro privato da 6mesi, prima si accettavano tutti i pazienti anche senza impegnativa del medico. Ora si richiede a tutti i pazienti a presentarsi con l'impegnativa del medico richiedente. Ma alcune segretarie vogliono fare le "furbe" e accettare cmq pazienti senza impegnative. Per la giustificazione all'esposizione a radiazioni ionizzanti credo sia giusto averla sempre. Ma legalmente? Cosa accade a noi tecnici che facciamo indagini senza impegnativa? Rischiamo qualcosa immagino. Qualcuno può aiutarmi a capirne di più?
-
Ciao a tutti, sono prossimo alla laurea e con tutta ammirazione e rispetto pensavo di trattare come argomento il ruolo del TSRM per Emergency. C’è qualcuno che ha lavorato o ci lavora tutt’ora che potrebbe darmi delle informazioni? Grazie mille
-
Buonasera, mi chiamo Arianna e sono una studentessa dell'ultimo anno di Tecniche di Radiologia. Ho scoperto questo forum per caso, cercando informazioni riguardo delle sequenze di RM, dato che a causa della pandemia non ho potuto svolgere il tirocinio come si deve (purtroppo). Ciò che mi ha spinta ad iscrivermi è stato anche il voler chiedere se c'è qualcuno che ha svolto un Master in macchinari ibridi (SPECT-TC/PET-TC/PET-RM), siccome mi interessa molto l'ambito della Medicina Nucleare! Buona serata
-
leichenhexe changed their profile photo
-
miki4789 started following Riconoscere artefatti codifica di fase e frequenza
-
Ciao a tutti, ho letto vari thread sul forum e cercando su google, ma non riesco a capire una cosa riguardo gli artefatti. Quando leggo i commenti di alcune immagini in cui vengono mostrati i vari artefatti, vengono descritti se sono nella direzione della fase o della frequenza. Ma in termini pratici, osservando un’immagine, in base a cosa capisco l’artefatto in questione in quale direzione va? Non so se sono riuscito a spiegarmi
-
Grazie doc! effettivamente abbiamo una gradient, ma solo sul ginocchio e sulla spalla, la prima per le cartilagini e la seconda per le calcificazioni. Per quanto riguarda le DWI, noi le usiamo sugli sportivi che vengono a farsi l'esame subito dopo un infortunio, oltre che per patologie neoplastiche.
-
Salve a tutti. Vorrei alcuni chiarimenti riguardo la reperibilita. Lavoro presso un ospedale distaccato che che fa parte di ao ospedaliera e che dista circa 30 km dell ospedale principale. Mi è stato chiesto di fare delle reperibilita contemporaneamente su questi 2 presidi. E possibile farlo? E se mi chiamano contemporaneamente tutte e due? A me francamente sembra illegittimo..... Vi ringrazio per eventuali chiarimenti
-
in realtà le gradient echo (sia FLASH T2* che TrueFISP T2 e TrueFISP T2 WE) sono molto usate anche in ambito muscolo-scheletrico specie nell'imagini della cartilagine e per la ricerca di emosiderina (es. sinovite villonodulare pigmentosa). ovviamente il grosso dell'imaging anatomico si fa con le TSE T1, T2 e DP, alternando pesature "pure" e pesature con "FatSat" se hai una buona DP FatSat omogenea puoi anche fare a meno di una STIR , specie nelle medie-piccole articolazioni (ginocchio, polso, spalla) e su FOV ridotti, mentre se lavori su FOV larghi (tipo bacino) allora come sequenza fluid-sensitive la STIR non la batte nessuna. la DWI la si usa di rado, solo nel caso di lesioni tumorali come complemento allo studio con mdc che si fa con TSE T1 FatSat o TSE T1 DIXON (anche lì la scelta della tecnica di saturazione del grasso dipende dalla robustezza della singola sequenza e del distretto anatomico)