Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Registrati subito per avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Una volta registrato e connesso, sarai in grado di contribuire ai contenuti,inviando nuove discussioni o rispondendo al contenuto esistente. Potrai anche personalizzare il tuo profilo e comunicare con gli altri membri tramite la casella di posta privata, e molto altro ancora!
Questo messaggio sarà rimosso una volta effettuata la connessione.
-
Content count
12,479 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1,599 ExcellentAbout AndForn
-
Rank
Administrator
- Birthday 10/24/1974
Contact Methods
-
Twitter
http://twitter.com/#!/AndreaForneris
-
Linkedin
http://www.linkedin.com/profile/view?id=58727825
-
Google
https://plus.google.com/u/0/117370361428264250794/posts
-
Facebook
http://www.facebook.com/fo.andrea
Profile Information
-
Tipo di Utente
Professionista Generico
-
ciao purtroppo in un trasferimento le abbiamo perse
-
AndForn started following Ecografia retroperitoneo
-
Ciao qui ci sono molti tecnici di radiologia, le competenze in ecografia sono generalmente molto limitate. Io non posso aiutarti
-
Ciao. Argomento di ampio respiro con pareri spesso discordi. Le tariffe proposte delle nostre istituzioni in alcune condizioni non sono applicabili. Purtroppo non c'è risposta precisa a questa domanda, troppo variabile a causa di molteplici fattori in gioco: - periodo storico (è quello che incide di piu, a seconda della disponibilità generale di tecnici) - territorio ( nord vs sud, isole, piccole isole, piattaforme petrolifere ecc....) - incarico da assumere (alta tencologia o lovoro molto semplice) - competenze che hai - disponibilità economica del datore - giro d'affare del datore - quanto saresti impegnato in quel centro (una cosa è se fai 5 ore a settimana una cosa è se ne fai 40) - sinergia tra le tue capacità e quelle del centro In sostanza potrebbe essere molto variabile. Ma come mai lo chiedi? Devi proporre tu una tariffa? devi discuterla? Di solito conviene sapere di solito quanto pagano gli altri colleghi e valutare in base a quello se e come trattare. E' ovvio che tutti vorrebbero guadagnare il piu possibile, ma i tempi d'oro penso siano finiti da molto tempo........ Non penso si trovino informazioni in merito sul sito dell'agenzia delle entrate purtroppo.
-
Ciao. Io non mi occupo nello specifico di tc, il problema è soprattutto che più sono schematici e meno sono esplicativi, e spesso sono proprio i dettagli che fanno la differenza.
-
AndForn started following Protocolli TC
-
AndForn started following New portable MRI
-
Ciao , "vascular conspicuity" intendono la solidità con cui tu riesci a visualizzare il contenuto del vaso (cioè quanto segnale dentro hai rispetto a tutto il resto che si trova fuori dal vaso "fixed-injection-duration protocol" questo c'è scritto, si decide a priori che tutti le fasi arteriose nell'addome superiore per esempio, debbano essere fatte partire a 20sec, indipendentemente dalle condizioni del soggetto
-
AndForn started following aiuto comprensione articolo
-
Ciao. materiale specifico non ce n'è. Puoi trovare qualche discussione su macchine specifiche, tutto nelle due sezioni RM, devi sfogliarle un po guardando i titoli
-
AndForn started following Mi presento
-
AndForn replied to AndForn's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Eccomi , non é un'informazione direttamente per me, e non so se lavorero' mai su quella macchina. Quindi le STIR FSE per ponderazione T2 e le FatSep G dixon per la ponderazione T1 se ho capito bene. Dixon T2 non ce ne sono immagino -
AndForn posted a topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Avrei alcune domande sull'RM AIRIS II Quali sono le tecniche di saturazione del grasso disponibili? So di sicuro che c'è la stir, ma è una TSE o una GRE? C'è anche la dixon per caso per saturare le T1? -
AndForn started following Informazioni AIRIS II
-
associarsi ad uno studio radiologico gia esistente
- 3 replies
-
- investimento
- tsrm
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
AndForn started following Investimento per un TSRM
-
AndForn replied to fabioberna's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Quindi volendo trovare la risposta giusta , quale sarebbe secondo voi? Io direi sferico? -
AndForn started following GEOMETRIA IDEALE MAGNETE
-
AndForn started following Richiesta stampa Cefalometria in scala 1:1.1
-
AndForn replied to PieAc's topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Noi le panoramiche per esempio le abbiamo sempre stampate in scala 1.25:1 Secondo me quel 1.1 sta ad "ammettere" che comunque un po di ingrandimento c'è sempre, e quindi preferirebbero fosse fisso e conosciuto. Posso immaginare con con gli strumenti digitali attuali la proporzione in stampa possa essere controllata dall'operatore, quindi impostando la stampa a 1:1 le teste uscirebbero piu piccole (perche in teoria la macchina calcola l'ingrandimento e riadatta l'immagine) rispetto a come sono sempre uscite negli anni prima con le pellicole. -
Ciao. Quello che chiedi non è molto complesso. Si tratta semplicemente di temporizzare l'avvio delle scansioni (che siano di tc o rm) al momento giusto del passaggio del mdc nella parte da esaminare. Questo solitamente viene fatto per la fase arteriosa e di solito nei vasi, ma qualcuno la usa anche per la temporizzazione dell'arteriosa parenchimale. il Test bolus è quello che si usava molti anni fa, quando non c'era possibilità di visualizzare le immagini in tempo reale, e soprattutto quando le sequenze acquisivano le informazioni di contrasto nella parte centrale della sequenza. Consiste nell'iniettare una piccola quantità di prodotto, facendo una sequenza dinamica anche solo ad uno strato (piu o meno un frame ogni uno due secondi). e misurare quando tempo il liquido ci mette dall'accesso venoso al punto in cui devi studiare. Con l'avvento delle sequenze ad acquisizione della parte centrale dello spazio K all'inizio della sequenza, sono state anche abilitate le sequence di monitoraggio in tempo reale (tipo una sorta di scopia pulsata ad un frame al secondo), se famose bolus track. Quando vedi arrivare il mdc semplicemente fai partire la sequenza di acquisizione (anni prima non si poteva fare perche questa acquisiva le informazioni di contrasto troppo in ritardo rispetto al tuo click) Fixed time delay, deci a priori quando fai partire. Di solito usata nelle arteriose del fegato. Saline chasing non sapevo si dicesse cosi, comunque è la spinta di fisiologica dietro al mdc. Si usa praticamente sempre Serve per tenere compatto il bolo, per spingerlo meglio soprattutto in RM dove le quantità sono piccole , quantità piccole ormai anche in tac con le angio-TC attuali che hanno tempo di acquisizioni bassissimi.
-
Ciao, in quella dicitura "brevi" é un termine elativo che vuol dire ben poco. Di solito si danno dei range un po piu precisi, nello specifico per esempio , nelle spin eco, per una T1 si usano TR intorno ai 400-600ms e dei TE tra 8 e 14 ms Per esempio le DP con le stesse spin echo differiscono solo con il TR che diventa piu lungo, di solito sopra i 2000ms Per le T2 invece si alza tutto, TR a 3000 o più e TE tra 90 e 120ms Pero' se poi vai a vedere le GRE i parametri sono diversi, soprattutto se vai nelle turbo
-
ciao. oltre a quello detto da Luca vedi questo video , qualcosa è spiegato