Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Registrati subito per avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Una volta registrato e connesso, sarai in grado di contribuire ai contenuti,inviando nuove discussioni o rispondendo al contenuto esistente. Potrai anche personalizzare il tuo profilo e comunicare con gli altri membri tramite la casella di posta privata, e molto altro ancora!
Questo messaggio sarà rimosso una volta effettuata la connessione.
-
Content count
3,813 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
815 ExcellentAbout Luca Bartalini
-
Rank
Senior Member
- Birthday 05/23/1984
Contact Methods
-
Linkedin
https://www.linkedin.com/in/bartalinitsrm/
-
Facebook
https://www.facebook.com/luca.mri.9
Profile Information
-
Tipo di Utente
Professionista Radiologia
Recent Profile Visitors
-
Ciao. Allegaci un esempio senza dati sensibili
-
Ciao. Se acquisisci una scout selezionando il distretto 'Altro', troverai le sequenze utilizzate dal service per misurare l'SNR, geometria ecc. Se hai una delle ultime SW release dovrebbe esserci proprio il protocollo aggiornato dell'ACR
-
Luca Bartalini replied to Emilyb's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Lo scopo primario del sito è condividere informazioni generali sulle metodiche di imaging medico e scambiare pareri ed esperienze individuali sulle tecniche diagnostiche per il miglioramento e l'ottimizzazione nell'esecuzione delle stesse. NON possiamo dare valutazioni individuali di tipo medico, clinico o dosimetrico. Per queste informazioni invitiamo a rivolgervi sempre al medico curante o fisico medico. -
Ciao. In realtà quelle sequenze sono suscettibili alla presenza di metallo, ma mi pare strano che siano così evidenti. Se l'HW funziona correttamente, il TR è 8 e utilizzi almeno 2 serie l'unica cosa che mi viene in mente è che siano ribaltamenti 3D. Ti direi quindi di provare ad aumentare il "sovracamp 3D" di almeno il 3 step (da 100 a 130 es). Se non funziona neanche questo ti chiederei di fare una foto del monitor quando programmi il pacchetto di acquisizione per capire come viene posizionato il pacchetto e le sue caratteristiche: senza essere lì non è facile.
-
Molto strano. Se la bobina va bene e non ci sono problemi HW, quelle sequenze devono venire senza artefatti con 2 o massimo 3 serie. In più provate a ridurre al minimo il TR: in funzione della release SW può essere 10 o 8ms. Quindi TR minimo e 3 serie. Fatta questa prova vediamo cosa succede. PS: l'oversampling 3D è abilitato?
-
Ciao. Classico banding da sequenza b-SSFP (HYCE è l'acronimo di Esaote). Dall'immagine non vedo i dati tecnici ma ipotizzo che utiliziate 1 o 2 serie (NumSerie nella tab generale). Aumenta di una unità quel valore e l'artefatto dovrebbe scomparire. Di contro il tempo aumenta, ma puoi recuperare togliendo un po' di oversampling, anche se sulla VET non avete le rotture legate agli essere cosiddetti umani :-) Facci sapere
-
Luca Bartalini started following Mi presento
-
Ciao, Come ti ha detto Andrea il lavoro non è affatto semplice e il materiale può essere sparso. Il libro dei test esiste certo. Per quanto riguarda le basso campo non esistono libri tecnici dedicati: la teoria ovviamente è la stessa a prescindere dall'intensità di campo ma nella pratica poi l'approccio è nettamente diverso. Visto che lavori nel campo Vet dai un occhio a questa importante serie di webinar gratuiti fatti da Esaote (hai parlato di vet Grande quindi Esaote). Registrandoti ai vari webinar (14) ti viene dato l'accesso diretto alla registrazione dell'evento. MRI in Veterinary Medicine - Live Webinar 2020 (mailmnsa.com)
-
Luca Bartalini replied to AndForn's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Esatto "Dixon T2 non ce ne sono immagino" Sì, basta abbassare il FA e aumentare il TR delle FatSep e il gioco è fatto -
Luca Bartalini replied to AndForn's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Ciao Andrea, Sul forum ci sono almeno un paio di discussioni su questa macchina, ma non ricordo se abbiamo mai parlato di saturazione del grasso. In ogni caso hai la IR come dicevi tu che è FSE-based e pure le Dixon che Hitachi chiama "FatSep" o "FW". Hai la possibilità di scegliere fra le FatSep G e FatSep S, le prime basate su GRE e le seconde su SE, 2point o 3point per entrambi. Personalmente, per il MDC, ho sempre usato le FatSep G 2pt che sono le più stabili come calcolo e hanno tempi di post processing accettabili. Se hai la vecchia unità di ricostruzione i tempi di post processing, in funzione della bobina e del FOV utilizzati, possono essere lunghi, diventando insostenibili se utilizzi le 3pt; con il modulo "nuovo" di ricostruzione invece sono velocissime e stabili in ogni condizione. Fai una prova prima di utilizzarle sl paziente vero. -
Luca Bartalini replied to fabioberna's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
A primo acchito direi che le risposte potevano essere riferite al "campo magnetico" indotto dal magnete, non al magnete in sé. -
Luca Bartalini replied to PieAc's topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Ciao. In scala 1:1 ha senso per la teleradiofrapia LL del cranio se stampate su pellicola. Il numero "1" dopo la virgola non credo abbia a che fare con la scala ma non saprei a cosa si riferisca: chiederei direttamente agli invianti; potrebbe essere legato al numerodi esposizioni... -
Luca Bartalini started following Richiesta stampa Cefalometria in scala 1:1.1
-
Ah, bene a sapersi. Pensavo fosse applicabile solo sul torace per la mammella. Grazie Ale
-
Mi infiltro con una curiosità che mi sorge leggendo l'affermazione di @AndForn sopra: visto che esistono apparecchi che permettono di modulare il carico del fascio radiante durante la rotazione, non solo in base all'attenuazione lineare delle strutture ma anche sulla base dell'anatomia sottoposta (radioprotezione delle mammelle quando il tubo ruota anteriormente), sarebbe possibile pensare la stessa cosa per un encefalo? Intendo quindi di ridurre il carico quando il tubo "spara" nella parte anteriore dei cristallini.
-
Luca Bartalini started following RIfiuto protocollo esame per dose ingiustificata
-
Luca Bartalini replied to Luca Bartalini's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Il concetto è semplice in realtà: all'interno di ogni ripetizione che va a comporre la sequenza (all'interno del TR temporalmente) coesistono tutta una serie di attivazioni di gradienti, impulsi RF e il campionamento appunto; ogni azione citata richiede tempo. Quando aumento la BW vado a ridurre il tempo di campionamento a parità di altre condizioni, questo significa che potrò andare a ridurre il TR minimo e quindi la durata di scansione. Il concetto della riduzione del TE minimo è reale ma dipende molto dalle varie case produttrici e dal tipo di sequenza che stai usando. -
Luca Bartalini started following Master "Specialista in RM" di Firenze - 9a Edizione
-
È stato pubblicato il bando della 9' edizione del Master di 1' livello "Specialista in RM" della unifi. A QUESTO LINK è possibile trovare le informazioni online; in allegato il bando, l'organizzazione e il programma del master. Bando - Master_Specialista in RM_UniFi_a.a.2020-2021.pdf Organizzazione Master SRM a.a.2020-2021.pdf Programma Master SRM a.a.2020-2021.pdf