La proiezione è il rapporto fra l'incidenza del RC (Raggio Centrale) e la posizione del paziente. La proiezione Antero-Posteriore (A.P.) è data dall'incidenza del RC perpendicolare al Piano Coronale Mediano (PCM) e parallela al Piano Sagittale Mediano (PSM), nonchè perpendicolare al Piano Sensibile (PS). Il RC entra ventralmente ed esce dorsalmente dal paziente, mentre entra dorsalmente ed esce ventralmente nella proiezione Postero-Anteriore (P.A.), mantenendo inalterati gli altri criteri di correttezza. Il paziente è quindi La proiezione Latero-Laterale (L.L.) si ottiene quando il paziente è in decubito laterale ed il RC incide perpendicolarmente al PS e al PSM del paziente e parallelamente al PCM. Per proiezione obliqua s'intende quella proiezione dove il RC resta perpendicolare al PS ma è il paziente che si trova in una posizione obliqua, da non confondere con le proiezioni decentrate dove invece è il RC ad incidere obliquamente sul PS indipendentemente dalla posizione del paziente. La obliqua anteriore destra (O.A.D.) è proiettivamente identica alla obliqua posteriore sinistra (O.P.S.) così come la obliqua anteriore sinistra (O.A.S.) è proiettivamente uguale alla obliqua posteriore destra (O.P.D.), cioè si ottiene lo stesso risultato radiografico di rappresentazione dell'oggetto in esame. Si chiamano in questo modo a seconda del lato offerto al tubo radiogeno (ventrale o dorsale) e a seconda del lato che avanza verso il tubo radiogeno (destro o sinistro), per cui ad esempio una proiezione dove il paziente è supino e obliquato con il fianco destro sollevato sarà una O.A.D.. Le proiezioni decentrate si distinguono in: cranio-caudale (RC inclinato dalla testa verso i piedi), caudo-craniale (viceversa della precedente), medio-laterale (RC inclinato dalla linea sagittale mediana verso l'esterno), latero-mediale (viceversa il RC si avvicina dall'esterno alla linea sagittale mediana). La proiezione assiale consiste nell'incidenza del RC lungo la linea dell'asse longitudinale principale del segmento in esame. Nella proiezione tangenziale il RC incide perpendicolarmente al PSM e tangenzialmente alla struttura in esame. Infine la proiezione triclinare è la proiezione in cui il RC incide orizzontalmente con il paziente in decubito laterale, realizzando di fatto una A.P. o una P.A. ma è diversa la forza di gravità che agisce sulle strutture in esame.