Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze.  Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Welcome to FermoNonRespiri

Registrati subito per avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Una volta registrato e connesso, sarai in grado di contribuire ai contenuti,inviando nuove discussioni o rispondendo al contenuto esistente. Potrai anche personalizzare il tuo profilo e comunicare con gli altri membri tramite la  casella di posta privata, e molto altro ancora!

Questo messaggio sarà rimosso una volta effettuata la connessione.

fabiuzzo82

Utenti Attivi
  • Content count

    764
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

94 Excellent

About fabiuzzo82

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 04/30/1982

Profile Information

  • Tipo di Utente
    Professionista Generico

Recent Profile Visitors

3,360 profile views
  1. Buongiorno a breve vorrebbero sostituire il vecchio arco GE avevano in mente 2 opzioni GE OEC Elite CFD SIEMENS CIOS ALFA se qualcuno li utilizza avete opinioni a riguardo?
  2. ciao grazie delle risposte innanzitutto ci tengo a precisare che utilizzo una GE SIGNA Excite 1.5 l'imaging parallelo è disattivato i "cosini" di rame sono apposto perche li hanno rifatti tutti da poco, l'unica cosa sono i canali aperti provo a fare qualche "test" in base alle indicazioni di luca, quegli artefatti mi capitano quando faccio una LS su pazienti piccoli di statura tenedo i canali aperti 456 che riesco a ovviare aprendo i canali 345 in questo caso per la cervicale ho aperti i canali 123, provo a tenere aperti i canali 1-2 grazie ancora vi aggiorno
  3. Buonasera colleghi, mi scuso intanto per non essere troppo partecipe, ma vi leggo spesso. ultimamente ho spesso artefatti sulla colonna cervicale per lo studio del midollo mentre per la colonna non mi capita quindi rispetto ai protocolli per la colonna ci sono fov piu piccoli e matrice piu elevata, per il resto non credo ci siano differenze sostanziali tra le sequenze l'artefatto mi appare come per canali aperti errati o marginali, io lascio aperti sia per midollo che per la colonna i canali USC123 della bobina 4Ch CTL Array grazie 1000 a presto fabio
  4. buongiorno vi volevo chiedere un consiglio per fare una tc per controllo ectasia aorta ascendente che dovrei fare io, qualche anno fa gia l'ho eseguita con mdc ora dato che mi hanno anticipato la visita cardiologica la dovrei rifare ma oramai non riesco piu a farla con contrasto, quindi vi vorrei chiedere se secondo voi potrebbe andare bene per vedere la dimensione dell'ectasia farla senza, su una philips 64 strati grazie 1000
  5. ciao a tutti riapro questo vecchio post per chiedervi se sapete se su GE SIGNA ci sono le DWI di cui parlate, non mi sembra di trovarle le uniche che mi convincono sono le propeller dwi un saluto
  6. Buongiorno colleghi arieccomi qui, stavo riflettendo su questo esame cercando di rivedere i protocolli per ottimizzarli al meglio ho provato ad inserire l'asset a 2 sulle stir assiali in modo da accorciare il tempo ed aumentare la risoluzione spaziale, volevo provare ad inserire l'asset anche sulle dinamiche t1 ma così facendo le acquisizioni passerebbero dal minuto a 30 secondi, potrei vedere con il fat sat se viene bene la saturazione ma di norma facciamo le sottrazioni. Utilizzo la GE Signa con software aggiornato e bobina 2breast. avete consigli su matrici fattore asset e quant'altro? Grazie 1100
  7. Ciao oggi ho voluto fare un po' di prove con tempi diversi
  8. Domani cerco di aiutarti comunque te l'ho detto i protocolli a strato più sottile che abbiamo sono per l'orecchio e i vasi intracranici e soprattutto per i vasi il pacchetto massimo tutto cranio riesco a farlo per assurdo epiaortici ed intracranici insieme non riesco perché o alzo a 5 i mm o non ce la fa la macchina o per il tempo lunghissimo o per il tubo caldo comunque la versione software!PMI sembra lievemente diversa
  9. Ciao attualmente uso la tc dual in questione ora sto seguendo con il telefono ma dal PC riuscirò a seguire meglio comunque tieni presente che lo spessore e i ma sono nemici del tempo su questa macchina considera che per fare unangio intracranica uso 2 mm con avanzamento lettino a 6 in una 20ina di secondi pii di quello non mi fa acquisire o devi abbassare i mA Lo stesso vale per l'addome dove uso 5 mm di spessore per fare una trifasica devo arrivare a 100 120 mA altrimenti nada...A 3 sarebbe improponibile Domani con la macchina avanti ti porto aiutare ma i veterinari devono accettare i compromessi
  10. Lo so ma sono un po' di testa arrugginita...Ci metto un po' per scrostare i cambiamenti
  11. Allora mi sono perso qualcosa. Da quando è cambiato il sito è e siamo diventati fermo non respiri è stata persa l'app (che spero venga reinserita presto) io un po' per pigrizia e un po' per varie cose non sono riuscito a stare dietro al sito in aggiornamento, comunque vi volevo dire che mi ha fatto piacere ritrovarvi. Spero che nel futuro possa essere più presente.
  12. Ciao mi chiedevo dato che ho visto una risonanza con software un po datato e senza consolle di ricostruzione se fosse possibile su un pc o Mac a parte magari collegato al pacs o caricando direttamente i file dicom da cd, mettere un software essenzialmente per studiare le curve delle dinamiche dopo mdc della mammella tipo osirix o simili ma che abbiano questa funzione. Ne conoscete qualcuno anche a pagamento Grazie

FERMONONRESPIRI.COM

Benvenuti nella community dedicata alle differenti specialità radiologiche.

Progetti Parallelis

Social Links