Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Registrati subito per avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Una volta registrato e connesso, sarai in grado di contribuire ai contenuti,inviando nuove discussioni o rispondendo al contenuto esistente. Potrai anche personalizzare il tuo profilo e comunicare con gli altri membri tramite la casella di posta privata, e molto altro ancora!
Questo messaggio sarà rimosso una volta effettuata la connessione.
-
Content count
2,608 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Blogs
Gallery
Everything posted by Alex Tom
-
Concordo con Andrea, se ti serve qualcosa di valido da consultare, ti consiglio questo sito: https://www.ctisus.com/responsive/protocols
-
Non sono d’accordo, come localizzatori sono fenomenali
-
https://www.prnewswire.com/news-releases/tampa-general-hospital-first-hospital-in-florida-to-use-new-portable-mri-301197829.html e questa?
-
Mi domando a che serva fare esami così, ma ho dubbi anche sul fatto di non poter trasferire un paziente presso una RM vera.
-
Alex Tom replied to fabioberna's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Sferico -
Alex Tom replied to fabioberna's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Più che del magnete direi del campo magnetico, il magnete ha delle caratteristiche standard che dipendono anche dal fatto che ci devi inserire dentro un paziente, quindi aperto a lato oppure alla testa / piedi. -
Alex Tom replied to PieAc's topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
A meno che non lo voglia del 10% ingrandito, ma sarebbe da verificare con il richiedente -
Già più significativo, peraltro meglio l’originale
-
È il pitch, solo che con quell’obbrobrio di software in italiano non si poteva tradurre in modo più comprensibile
-
Dovrebbe essere il pitch, soprattutto se ha per opzioni valori tipo 0.75:1 oppure 1:1, ecc. Puoi eventualmente mettere una foto?
-
Si concordo, visto il periodo storico che stiamo vivendo e la necessità di domiciliarizzazione delle cure, direi che questo può essere un buon investimento ad un costo relativamente soft
- 3 replies
-
- investimento
- tsrm
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao Vito, la GE 16 è la nostra passione
-
-
Il tecnico di per sé non può rifiutarsi di eseguire una prescrizione di uno specialista a meno che la pratica non sia da codice penale. Per contestare una prestazione deve interrogare il medico radiologo sulla reale necessità del determinato esame fatto a quel modo, se anche il radiologo è in dubbio attendere che si confronti con il richiedente affinché non decidano per altra prestazione.
-
E' già cosi, l'Organ Dose Modulation è applicabile con ottimi risultati anche all'encefalo. Riduce la dose al cristallino (dimostrato con prove dosimetriche su fantoccio) in maniera analoga alle protezioni in bismuto, senza avere l'inconveniente del posizionamento e dell'artefatto conseguente sulla scansione
-
Mi spiace ma non si capisce molto da queste immagini. L”ultima poi sembra più una MIP di una TC che una RX. Io richiamerei il pz per fare due oblique per articolazioni sacroiliache e poi con l’anamnesi agevolerei un referto utile all’ortopedico per proseguire con una adeguata terapia. Di sicuro i radiogrammi postati non aiutano a dirimere le perplessità
- 4 replies
-
- sindesmofiti
- bacino
- (and 10 more)
-
C'era il sospetto di spondilite anchilosante ?
- 4 replies
-
- sindesmofiti
- bacino
- (and 10 more)
-
A me invece è stata chiesta Angio RM mano in reimpianto post amputazione. Che sequenze devo fare ed a quali condizioni per la migliore sensibilità e risoluzione ai più piccoli capillari? Posso operare sia su GE Excite che su Siemens Aera, ma tendenzialmente preferirei la seconda.
-
Alex Tom replied to UgoF's topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Io no, non saprei proprio. A cosa ti serve questa info? -
Le procedure e le modalità devono essere decise in precedenza proprio a garanzia della sicurezza dell'operatore tecnico di aver operato per l'interesse del paziente e non per il capriccio di un radiologo assente durante la procedura, che poi referterà l'esame senza neppure aver visto in faccia il paziente. La struttura non ci mette niente a mettere un medico ed un anestesista a fare figura (responsabilità)
-
Ciao, nell'esame TC torace con mdc, se previsto per neoplpasia, può essere necessaria la fase basale, in alternativ.a se trattasi di esame di controllo o follw up, può anche essere effettuato solo con il mdc. Viceversa, se l'esame è richiesto solo per studio vascolare si può tranquillamente eseguire solo con il mdc opportunamente dosato ed iniettato. Inoltre se invece trattasi di uno di quegli esami con mappatura iodica, le fasi diventano anche più di due: basale, angiografica e venosa, perchè la mappa iodica si ottiene dalla sottrazione d'immagine tra la fase angio meno la basale più la venosa, il tutto visualizzato in mappa colorimetrica per dare enhancement a ciò che prende contrasto in fase tardiva. Quindi come puoi ben vedere è difficile dare una risposta esauriente in un quesito generico. Se ci puoi dare il caso specifico è più facile. Un saluto e grazie
-
Link ad una spiegazione dettagliata, di parte ma sicuramente autorevole, sulle nuove frontiere nella riduzione del rumore in TC oppure nella riduzione della dose: https://www.gecares.com/GEHealthCare/GEHCArticle?id=aBU3a000002SE4rGAG
-
Non su quella macchina, ma su altre 16 strati si. E’ un normale problema di carico termico dovuto alle esposizioni troppo lunghe dovute alle fasi troppo ravvicinate. Non c’è soluzione se non diminuendo kV in fase angiografica e mA laddove possibile, utilizzando esposimetri se a disposizione, riducendo i campi di irradiazione al minimo e riducendo il numero delle fasi al minimo indispensabile. Potete anche aumentare lo spessore di ricostruzione o diminuire i tempi di rotazione ad esempio, oppure aumentare il pitch. Avete diverse strade a disposizione, in ognuna delle quali però dovete scendere a compromessi di qualità di immagine, probabilmente le dosi sono troppo elevate, anche quella è da considerare Quali CTDI avete per le varie fasi? Facci sapere.
-
La finestra parenchima (WW ampia e WL negativo) di suo esalta il contrasto già esistente tra interstizio ed aria, la presenza del mezzo di contrasto influisce poco in questo contesto. Sarebbe tuttavia meglio applicare un filtro ad elevato contrasto per esaltare ancora di più la differenza dei tessuti e soddisfare la visione che la finestra si prefigge.
-
Alex Tom replied to Alexde's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/Download.aspx?name=1464_AllegatoA_215688.pdf&type=9&storico=False