Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Registrati subito per avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Una volta registrato e connesso, sarai in grado di contribuire ai contenuti,inviando nuove discussioni o rispondendo al contenuto esistente. Potrai anche personalizzare il tuo profilo e comunicare con gli altri membri tramite la casella di posta privata, e molto altro ancora!
Questo messaggio sarà rimosso una volta effettuata la connessione.

Slakter
Utenti Attivi-
Content count
27 -
Joined
-
Last visited
-
Ciao, se posso darti un primissimo consiglio, che magari può apparire scontato (ma non per tutti), ecco qua: se hai la possibilità di operare su una apparecchiatura di risonanza magnetica su cui si esegue spettroscopia comincia a dare un'occhiata al manuale dell'apparecchiatura, sia quello cartaceo (se disponibile), sia quello online e la relativa sezione sul sito Internet del produttore, spesso propongono contenuti anche molto avanzati, comprendenti anche parti teoriche generali. Su fonti esterne, invece, per ora non saprei come indirizzarti.
- 1 reply
-
1
-
Buongiorno, signora. Questo sito internet è luogo di incontro per professionisti del settore e consente scambio di informazioni fra addetti ai lavori, inoltre non abbiamo le qualifiche necessarie per rispondere ai suoi quesiti. Le voglio solo dire una cosa, una riflessione personale: l'esame le è stato prescritto da un MEDICO, che ha ritenuto che la tc fosse l'esame adatto ad indagare il suo problema. Questo tipo di esame viene eseguito da una sorgente controllata di radiazioni utilizzate a scopo diagnostico, quindi altamente misurate e controllate da almeno due-tre professionisti laureati in questo ambito. Crede davvero che il suo dottore la sottoporrebbe a un'indagine che la esponga concretamente al rischio di sviluppare un tumore in una struttura ospedaliera? È cosciente del fatto che ogni giorno, ogni ora, ogni minuto e ogni secondo lei è già esposta a radiazioni ambientali? Si preoccupa allo stesso modo anche per quelle? Che dati possiede per sostenere che il radiologo le abbia comunicato il falso? Come mai si preoccupa per la tiroide che non fa parte del cranio? Sa che la tc emette un fascio di radiazioni altamente collimato che quindi esclude dall'irradiazione parti del corpo che non sono oggetto dell'indagine? È un suo diritto come persona porre domande, ma le suggerisco di cominciare a porle al suo medico di base dato che è stato lui per primo a proporle questo esame; inoltre se un medico (nel suo caso il radiologo) risponde ad un suo dubbio perchè non fidarsi a prescindere di quello che le viene detto?
- 1 reply
-
1
-
Sì, certo. Perchè questa domanda?
-
Il libro non è fatto solo di quiz, ci sono anche paragrafi descrittivi! A parte il fatto che le stesse risposte ai quiz non sono limitate a riportare semplicemente l'opzione corretta, ma vengono spiegate abbastanza dettagliatamente; inoltre esistono sezioni dove gli argomenti proposti vengono trattati in modo che tu possa costruirci una risposta ad un'eventuale domanda aperta! Ribadisco che terrei questo libro in seria considerazione. Ciò non toglie che tu poi dagli argomenti che troverai proposti possa approfondire con il materiale di studio accumulato all'università! Buon lavoro
-
Ciao, è estremamente difficile dare una risposta precisa alle tue domande, vista la giungla di situazioni che puoi incontrare là fuori: per darti un'idea diciamo che lavorando nel pubblico, supponendo quindi che tu abbia un contratto da lavoratore dipendente, puoi aspettarti uno stipendio che va da circa 1400 € a cifre come 1600, 1800 o anche 2000 €: questa grande variabilità dipende dalla struttura nella quale lavorerai, da come intende pagare ore extra o dallo svolgimento di reperibilità, guardia attiva notturna, lavoro in giorni festivi, etc. C'è un sacco da dire sull'argomento, purtroppo non c'è molta uniformità nel trattamento tra le diverse realtà. NON puoi lavorare sia nel pubblico sia nel privato, devi scegliere: supposta blu o supposta rossa.
-
Ciao, per cominciare ti suggerisco sicuramente "I test dei concorsi per tecnico di radiologia. Guida completa alla preparazione di test preselettivi e prove pratiche per TSRM", che puoi trovare qui: https://www.amazon.it/concorsi-radiologia-preparazione-preselettivi-simulazione/dp/8893623870/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=test+concorsi+tecnico+radiologia&qid=1588061249&s=books&sr=1-1 È perfetto per un primo concorso, poi vedrai tra un concorso e l'altro un'enorme variabilità, ma questo testo ti dà sicuramente un'idea su cosa puoi prepararti. In bocca al lupo!
-
Ottimo! Proporrei di standardizzare il seguente workflow: 1- Accettazione amministrativa e pagamento ticket; 2- Accettazione in radiologia, compilazione del questionario R.M.N.; 3- Spuntatina leggera o rasatura completa a cura del Parrucchiere di Radiologia Medica; 4- Esecuzione dell'esame
-
Slakter replied to rosanna's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Ciao, da noi se ne fanno 23, ma anche io non ho ancora avuto occasione di capirne il razionale. -
Slakter replied to davidebene's topic in Radiologia tradizionale e digitale, Angiografia, Radioterapia e Medicina Nucleare
Concordo con chi mi ha preceduto suggerendo di alzare i kV, integro dicendo che ogni casa produttrice di apparecchiature dispone di speciali licenze per algoritmi correttivi di questo particolare tipo di artefatti, disponibili a pagamento...occorre lavorare sul datore di lavoro affinché si convinca a sganciare qualche soldino -
Mi permetto di integrare e fare una precisazione all'ottimo Alan che, come sempre, dà ottime soluzioni: a parte il titolo del post, "posizionamento ARTO, TC spalla", credo che il collega GiulioG intendesse avere informazioni sulla TC di spalla semplice, non artRo TC. Se così fosse, le due acquisizioni in intra- ed extra- rotazione non servono, ma ne è sufficiente una, come per il bacino, in quanto, citando Alan, " tanto poi con le ricostruzioni selettive...il radiologo ha pressochè tutti gli elementi per fare un ottima diagnosi anche senza...rotazione". È quindi sufficiente una sola acquisizione, credo anche in posizionamento neutro dell'arto lungo il corpo o comunque compatibile con la situazione clinica del paziente, in quanto la TC di spalla viene eseguita più che altro per valutazione ossea (indipendente quindi dal posizionamento) rispetto alla RM dove invece effettuo anche valutazioni dei tessuti molli, tendini e legamenti (che dipendono invece dal posizionamento). Spero di aver centrato il quesito!
-
Da noi, clinica privata convenzionata, immagini conservate per 10 anni e referti per sempre (e che io sappia questa impostazione risponde a una precisa disposizione normativa).
-
Figurati. Se posso darti un ulteriore suggerimento, se deciderai davvero di rivolgerti a un sindacato, cerca di rivolgerti a uno di questi che accetti di fare un primo incontro senza il vincolo di fare la tessera: così, nel caso decidessi poi di non procedere con nulla, non resti vincolata economicamente a loro. Certo, se poi decidi di muoverti e accettare il loro aiuto con una collaborazione è giusto riconoscere il loro lavoro, ma una prima valutazione, a mio parere, dovrebbe essere fatta senza impegno, un po' come un preventivo! Ciao ciao, a presto, se vorrai tenerci aggiornati sull'evoluzione della tua questione e in particolare su questo argomento dell'indennità professionale non dimenticarti di farci sapere!
-
Ciao. Anche io, come diversi tuoi colleghi, ti dico che l'indennità di rischio da radiazioni è una entità unica e indivisibile, non assolutamente frazionabile o riducibile in base alla tua personale condizione part-time. Io mi sento di dirti quanto sopra ho enunciato semplicemente perchè non si trova traccia della possibilità, nel testo della normativa a cui ci riferiamo, di decurtare l'importo dell'indennità da corrispondere. L'articolo 5 del CCNL 2° biennio economico 2000-2001 del 20/09/2001 è la legge di cui stiamo parlando. Inoltre, citando quanto scritto su http://www.soluzioneavvocati.it/34-diritto_sanitario/142-indennita_di_rischio_da_radiazioni-personale_del_comparto_sanita/news/27-indennita_di_rischio_da_esposizione_a_radiazioni_ionizzanti.html : In conclusione, il trattamento a te riservato sembra irregolare, e avresti tutto il diritto di farti valere e ri-valere. Non sono un esperto in materia giuridica, quindi credo che potresti rivolgerti a un sindacato per avere l'assistenza adeguata e tutte le sicurezze di cui hai bisogno per eventualmente procedere. Spero di esserti stato d'aiuto!
-
Per quanto riguarda il posizionamento del laser assiale devi tenere conto del fatto che non tutte le apparecchiature sono uguali: ad esempio io lavoro con una macchina Philips e in quel caso il laser assiale va posizionato al confine del distretto da esaminare, tenendo conto che la scout verrà fatta partire da lì, venendo fuori il lettino porta-paziente; ad esempio, se vuoi fare un esame del torace con il paziente in posizione feet-first, il laser dovrà trovarsi a livello del giugulo, se sarà in posizione head first, invece, vorrai vederlo sotto le ultime coste: mi sono spiegato? Ricordo però anche di aver avuto a che fare anche con apparecchiature dove invece il laser assiale va posizionato al centro del distretto da esaminare: ad esempio, per uno studio dell'encefalo, dovrai posizionare il laser assiale in modo che si trovi sulla glabella del paziente. Forse la Siemens lavora in questo modo? Non ne ho più viste, qualcuno mi corregga se sbaglio.
-
Slakter replied to AndForn's topic in Discussioni su Tecniche di studio, Protocolli, Sequenze, e Parametri in RM
Fatto. Interessante