Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Registrati subito per avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Una volta registrato e connesso, sarai in grado di contribuire ai contenuti,inviando nuove discussioni o rispondendo al contenuto esistente. Potrai anche personalizzare il tuo profilo e comunicare con gli altri membri tramite la casella di posta privata, e molto altro ancora!
Questo messaggio sarà rimosso una volta effettuata la connessione.
Search the Community: Showing results for tags 'tc'.
Found 19 results
-
Si è svolto nel pomeriggio di sabato 11 dicembre il primo incontro di RadLab Cafè dedicato alla riprogettazione in chiave moderna di una pedana tecnica per l'acquisizione di immagini TC e RM degli arti inferiori sotto carico. L'evento, organizzato da AITASIT in collaborazione con AITERTC, ha permesso di effettuare una disamina storica di una soluzione già applicata in un istituto ortopedico grazie al contributo del collega Alessandro Tombolesi, seguito dalla parte iniziale della riprogettazione con sistema CAD a cura del collega Francesco Basilico. LO scopo del progetto è di contribuire alla realizzazione di un dispositivo robusto ed a basso costo, componibile e trasportabile facilmente, utilizzabile in tutti i servizi di radiologia dotati di apparecchi CT. Ogni suggerimento e/o contributo in questa fase progettuale è gradito e sarà preso in considerazione. Iscriviti al gruppo TSRM RadLab Guarda il video della prima parte
-
- manifattura
- stampa3d
- (and 11 more)
-
Un caro saluto a tutti, sto valutando l'iscrizione al master in TC. Vorrei chiedervi consiglio sulla sede dove svolgere il tirocinio. Sono disposto a spostarmi in Piemonte-Lombardia-Emilia, preferisco svolgere almeno parte delle ore previste in una azienda diversa da quella dove collaboro per approfondire seriamente le mie conoscenze. Ho una certa familiarità con GE e Siemens (meno), mi piacerebbe conoscere anche altre macchine. Magari qualche autore del master potrebbe offrirmi la possibilità di affiancarlo nell'attività per un paio di settimane. Vi ringrazio. Un cordiale saluto.
-
Domanda concorso: A parità di parametri espositivi quale configurazione del rivelatore fornisce immagine TC più rumorosa ? a) 0.5 x 64 b) 1x16 c) 1x32 d) 1.25x 8 La domanda corretta è la A, potreste spiegarmi perché ? Vi ringrazio
-
All'università di Parma, il 7 e 8 febbraio 2020, si terrà la prima edizione del corso Teorico-Pratico di TC organizzato e svolto dal gruppo GITre-TC, gruppo Italiano Tecnici di Radiologia Esperti in Tomografia Computerizzata. Le iscrizioni saranno aperte dal 1 dicembre 2019. Per seguire il gruppo sui canali social ufficiali: Facebook: https://www.facebook.com/GITrETC/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/gitre-tc/
-
Cosa cambia ad esaminare un distretto corporeo con scansioni a KV differenti? Fondamentale da ricordare è che piccole modifiche al valore del kV producono grandi cambiamenti nello spettro energetico del fascio radiante e quindi profonde modificazioni nella qualità di immagine, il kV quindi va gestito con estrema attenzione e conoscenza. Aumentando la differenza di potenziale (espressa in kVp) applicata agli elettrodi del tubo radiogeno, vengono incrementate sia l’energia media che l’energia massima del fascio. Ciò comporta inoltre una variazione della quantità di fotoni emessi, poiché il numero di raggi x prodotti per Frenamento è tanto maggiore quanto è elevata l’energia degli elettroni incidenti. Nella figura tratta dal libro "Radiation Dose from Multidetector CT - Second Edition" di Denis Tack, Mannudeep K. Kalra, Pierre Alain Gevenois, Springer si possono apprezzare le variazioni dello spettro energetico al variare dei KV, e si può verificare quanto realmente aumenti sia il valore medio che il valore massimo dell'energia: Esiste infatti una formula semplice da ricordare che ci indica la dipendenza della dose dai kV, che a parità di mAs, segue all’incirca una dipendenza quadratica. Passando da 100 a 120 kV, si ha un incremento di dose pari a (120/100)^2 , ossia del 44%. Tale aumento deve essere pertanto compensato da una corrispondente riduzione di mAs, se si vogliono mantenere costanti i valori di dose: Quindi in linea di massima modificare arbitrariamente il KV non è proprio una buona idea se non si conoscono bene apparecchiatura e conseguenze dosimetriche. Ma da un punto di vista di qualità di immagine? A prima vista nulla, si sa che con 80 KV non si riesce ad esaminare uno spessore elevato perché la scarsa penetrazione del fascio determina un livello di rumorosità elevato, a differenza dei 140 KV con i quali invece si riescono ad esaminare spessori più elevati. Ma a livello di scala dei grigi? Le HU sono rispettate e sono sempre le stesse? Proviamo quindi a scansionare un fantoccio antropomorfo con quattro tipologie di scansione ad isodose ma KV variabile tra 80 e 140: Non che si apprezzino grandi differenze nella qualità delle immagini, si conferma tuttavia la percezione visiva del maggiore contrasto tra le strutture a bassi KV rispetto agli alti KV, e contestualmente si apprezza riduzione del rumore medio, variabili misurabili anche da strumenti di campionamento quali le ROI: che ci confermano quanto a parità di dose il rumore diminuisca notevolmente, fino anche di 1/3 nel passaggio tra i bassi e gli alti KV. Quindi il KV è una variabile che determina profondi cambiamenti nell'immagine, e nella dose.
-
Salve a tutti! Scrivo questo post perché sono uno studente di TSRM a cui è stato assegnato il compito di fare una presentazione riguardante l'INTERPOLAZIONE IN TC. Dato che la TC è un ambito in cui mi sono addentrato di recente, e quindi non me ne intendo ancora molto (sono al primo anno del corso di laurea), potreste aiutarmi, magari facendomi presente quali punti anderebbero affrontati nella presentazione, con le rispettive spiegazione a riguardo? Vi ringrazio in anticipo!
- 2 replies
-
- interpolazione
- studente
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Buongiorno, sono uno studente al terzo anno di tecniche di radiologia medica e sono alle prese con la tesi di laurea. Scrivo per chiedere se qualcuno gentilmente avesse qualche idea/proposta nei campo di risonanza magnetica o tomografia computerizzata e, se possibile, nei campi della neuroradiologia. Accetto anche consigli di vario genere su come comportarmi e su dove eventualmente trovare materiale. Grazie mille per il vostro aiuto.
-
- radiologia
- risonanza magnetica
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Buonasera, non so se è stata già creata una discussione simile a quello che sto per chiedere (ho provato a vedere): Vorrei sapere il protocollo dettagliato (indicazioni, tecnica di esame, spessore, collimazione ecc ecc) della tc degli Arti Inferiori. Un grazie a chi risponderà!!
- 2 replies
-
- protocollo
- arti inferiori
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, sono una studentessa in Tecniche di Radiologia. Volevo porre una domanda sulla procedura della TC dell'encefalo con mezzo di contrasto, il protocollo, ovvero la velocità di somministrazione del MdC, i tempi di ritardo e le fasi che vengono svolte. So che tutti questi valori dipendono dal tipo di patologia che si va a ricercare, ma potreste aiutarmi più o meno a riassumere i protocolli dell'esame in generale? Purtroppo al tirocinio non ho visto mai una TC encefalica con MdC che viene svolta sola, ma solo post tc trifasica dell'addome. Grazie in anticipo.
-
Abbiamo il piacere di presentarvi l'ultimo sforzo in termini di tempo prodotto da AITASIT e FNR. Trattasi di un corso FAD accreditato con 30 crediti ECM, disponibile da aprile 2018 su piattaforma AITASIT Eccovi il razionale: Negli ultimi 15 anni la TAC ha compiuto enormi progressi: l’aumento della capacità di calcolo dei moderni calcolatori, nuove tecniche di costruzione e nuovi materiali impiegati, hanno reso possibile un salto in avanti di questa tecnologia che nessuno, specialmente all’inizio, avrebbe mai potuto immaginare. Ora possiamo in pochi secondi fare esami con altissime risoluzioni spaziali e di contrasto e, al contempo, erogare basse dosi di radiazioni. Tutto questo ha un prezzo: la tecnologia sempre più spinta tende ad automatizzare i processi, rendendoci spettatori involontari e inconsapevoli di quello che sta succedendo. Ci troviamo così a discutere di esami in cui la “macchina” ha erogato dosi di radiazioni altissime solamente perchè non avevamo capito come impostare correttamente un protocollo o peggio, perché quel protocollo l’abbiamo modificato. Il corso vuole farci tornare padroni di una tecnologia che oggi difficilmente riusciamo a tenere pienamente sotto controllo, troppe le differenze con le prime TAC, troppe le differenze fra le diverse tecnologie e brand. Si partirà proprio dall’analisi di come siamo arrivati alla attuale evoluzione dei moderni scanner, passando poi per l’analisi puntuale dei parametri che governano le scansioni per arrivare infine alla corretta metodologia per calcolare e misurare la dose. Un ultimo capitolo sarà dedicato anche alla maniera corretta per comunicare con i pazienti e loro familiari, di grande attualità soprattutto per l’imminente entrata in vigore della nuova legge Euratom. Grazie a tutti per la partecipazione
-
Qualcuno usa ASIR-V? Abbiamo ricevuto l´upgrade per la GE 750 Discovery e abbiamo modificato di consequenza i protocolli e devo dire che la differenza si nota. Posto due immagini relative allo stesso paziente prima e dopo l´upgrade con asir-v Qui una TC Torace di un altro paziente con BMI 35 Se qualcuno che usa ASIR V e´ interessato a confrontare i protocolli chieda pure!
-
L'Esame TC dell'orecchio viene eseguito con paziente Supino Head Firrst Il capo del paziente deve essere lievemente iperesteso, in modo che l'asse verticale del gantry passi circa 1 cm al di sotto della base dell'orbita e sul meato acustico esterno. Questa posizione è importante per evitare l'irradiazione del cristallino. L'esame viene eseguito perlopiù per lo studio delle strutture osse (quindi catena ossiculare, canali semicircolari, canale acustico esterno, canale acustico interno e la piramide mastoidea) o la membrana timpanica, quindi non necessita di somministrazione di mezzo di contrasto. In alcuni casi però vengono richiesti esami su pazienti con processi espansivi (il più tipico è il neurinoma dell'acustico) o patologie infettive infiammatorie, e il MDC può diventare utile o necessario. Le immagini acquisite vengono poi ricostruite in piani coronali e sagittali puri, ma anche in piani adatti a visualizzare la catena ossiculare e i canali semicircolari. Approfittando di una discussione precedente, nella quale si invitava a raffrontare i vari protocolli di indagine TC, posto il protocollo di scansione che utilizziamo nella nostra struttura per la TC dell'orecchio con MDTC a 64 banchi. Apparecchiatura: Toshiba Aquilion CX a 64 banchi - Tipo Scansione: Helical - Tempo di rotazione del tubo: 0.75 sec - Numero detettori: 64 - Spessore strato:0.5 mm - Pitch Factor: 1.641 - Helical pitch: 41.0 - Configurazione del rivelatore: 0.5*64 - FOV di acquisizione: SS (180 mm) - Kv: 120 - mA: 150 - Tempo di scansione (per circa 200 mm): 8.9 sec - Filtro: Bone Plus (HR) - VOLUME di acquisizione: 0.5*0.3 mm VALORI DI DOSE sul paziente CTDI vol: 36.00 mGy DPL: 338.4 mGy/cm
-
Come da titolo, sulle macchine GE - almeno su quelle con cui lavoro 750 discovery e Optima 660 e´ presente lo SFOV Medium Body. Qualcuno lo usa o sa se ci sono dei vantaggi ad usarlo al posto del Large Body? Ho notato che in confronto al Large Body il CTDI aumenta nonostante la dimensione massima sia per entrambi 50 cm.
- 2 replies
-
- medium body
- dose
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti! Sono una studentessa TSRM di terzo anno e dovrei laurearmi ad ottobre. Ho già scelto l'argomento della tesi che è la diagnosi tramite TC dell'epatocarcinoma. Il mio relatore (che è un medico radiologo) mi ha fornito del materiale, ma c'è poco della parte tecnica. Avevo letto qualche articolo dove si parlava di TC di perfusione. Sapreste consigliarmi qualche articolo che approfondisce la parte tecnica, anche per quanto riguarda il post processing?
- 1 reply
-
- tesi
- epatocarcinoma
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve colleghi, è da una settimana o poco più che vado a fare delle tc in un centro veterinario della mia città. Hanno una Ge hispeed ct/e dual slice e provenendo da tc 64 strati sono perplesso dai risultati che dà. mi spiego meglio: le immagini sono tutte mosse sull'asse longitudinale, come se il paziente respirasse, ma questo è impossibile perchè induciamo l'apnea agli animali prima delle scansioni e poi questo artefatto lo fa anche all'imaginig dell'encefalo. Lo specialist dice che è colpa mia che ho cambiato i parametri delle acquisizioni, che erano già ottimizzati al massimo da lui, e che la tc non riesce ad adattarsi alle ulteriori modifiche fatte da me. Questa spiegazione mi puzza un po'. Altro dubbio è sulle acquisizioni sequenziali che vanno a singhiozzi. Per farvi capire meglio vi metto qualche esempio, il primo è un encefalo acquisito in sequenziale spessore 3mm(minimo) e due strati a giro del tubo. il software non mi faceva scegliere il pitch. Il secondo ed il terzo sono acquisizioni spirali, dovrebbero essere a 2mm e avanzamento del lettino 1.5mm (il parametro si chiama velocità e io lo ho interpretato come velocità di avanzamento del lettino, perchè il pitch non c'è). secondo voi cosa posso fare per migliorare la situazione? Grazie! gattoSeries_003_Addome 0-5 Kg.wmv caneSeries_002_Lombare.wmv cane2Series_004_Cranio 15-35 Kg.wmv
-
Salve, forse a breve dovrò eseguire delle pet/tc con mezzo di contrasto su una Siemens Biograph 6 strati, ma sono in dubbio su quale tecnica d'esame utilizzare. Senza dubbio prima Tc basale (unica acquisizione da capo a piedi) dopo acquisizione pet e in fine la tc con mezzo di contrasto. Il dubbio è proprio qui: meglio un'unica acquisizione da capo a piedi dopo una 20ina di secondi dall'iniezione? meglio fare acquisizioni separate? (prima addome in fase basale, dopo torace e dopi encefalo) oppure usare la tecnica dello split bolus e fare un'unica acquisizione per avere mdc sia all'encefalo e all'addome portale? Grazie
- 4 replies
-
- pet
- protocollo
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ho ricevuto ieri i nuovi LDR e per quanto riguarda il lombosacrale per osso viene indicato un CTDI di 10 mGy e DLP 180 mGy*cm. Dando un´occhiata al Dose Watch siamo spesso parecchio sopra, 14-15 CTDI. Per curiosita´ quanti di voi riescono a rientrare in quei parametri?
-
Argomento insolito ma magari una lettura interessante per qualcuno Buon Weekend! TESI DIMONTE.pdf
- 7 replies
-
- sincrotrone
- tc
-
(and 2 more)
Tagged with: